Guida pratica all’acquisto di una lavatrice
Quali caratteristiche prendiamo in considerazione quando acquistiamo una lavatrice?

indice articoli >> Guide Pratiche >> Guida pratica alla scelta di una lavatrice
Quando le persone cercano una nuova lavatrice, ci sono diverse caratteristiche chiave che solitamente vogliono conoscere per fare una scelta informata e adatta alle proprie esigenze.
Nel momento in cui dobbiamo procedere all’acquisto di una lavatrice, che sia attraverso un sito online (Amazon, sito del produttore...) o in un negozio fisico, ci interroghiamo sulle caratteristiche che dovrebbe avere la lavatriche che meglio soddisfa le nostre esigenze. Vediamo le principali.
Caratteristiche discriminanti nella scelta di una lavatrice
- Capacità di Carico (Kg): indica la quantità massima di biancheria asciutta che la lavatrice può lavare in un singolo ciclo. È fondamentale scegliere una capacità adeguata al numero dei componenti della famiglia e alla frequenza di utilizzo. Le capacità più comuni variano dai 5-7 kg per single o coppie, fino ai 9-12 kg o più per famiglie numerose.
- Classe di Efficienza Energetica: questa caratteristica è molto importante per valutare i consumi di energia elettrica e di acqua della lavatrice. Le nuove etichette energetiche europee, in vigore da marzo 2021, classificano le lavatrici dalla A (massima efficienza) alla G (minima efficienza). Una classe energetica elevata comporta un risparmio sulle bollette e un minore impatto ambientale.
- Velocità della centrifuga (giri/min): indica la velocità massima di rotazione del cestello durante la fase di centrifuga per rimuovere l’acqua dai panni. Una velocità di centrifuga più elevata (es. 1200-1600 giri/min) lascia i panni più asciutti, riducendo i tempi di asciugatura (sia all’aria che in asciugatrice) e il rischio di cattivi odori. Tuttavia, velocità i centrifuga molto elevate potrebbero stressare maggiormente i tessuti delicati.
- Programmi di lavaggio: le persone vogliono sapere quali e quanti programmi di lavaggio offre la lavatrice. Oltre ai cicli standard (cotone, sintetici, delicati), sono spesso ricercati programmi specifici come:
- Rapidi: per lavare ridotte quantità di biancheria poco sporca in breve tempo.
- Eco: programma a basso consumo energetico, solitamente con cicli più lunghi a temperature più basse.
- Vapore: per igienizzare, rinfrescare i capi eliminando gli odori e ridurre le pieghe.
- Specifici per tessuti: lana, seta, capi sportivi, piumoni, ecc.
- Anti-allergia/Igienizzanti: per eliminare allergeni e batteri, ideale per chi ha pelli sensibili o bambini piccoli.
- Rumorosità (dB): un fattore sempre più considerato, specialmente se la lavatrice è posizionata in ambienti vicini alle zone giorno o notte. La rumorosità è indicata sull’etichetta energetica in decibel (dB) sia per la fase di lavaggio che per quella di centrifuga. Valori più bassi indicano una lavatrice più silenziosa. I motori inverter contribuiscono a ridurre la rumorosità.
- Dimensioni e tipo di installazione: è fondamentale conoscere le dimensioni esatte della lavatrice (altezza, larghezza, profondità) per assicurarsi che si adatti allo spazio disponibile. Possiamo distinguere tra:
- Lavatrici standard: solitamente 60 cm di larghezza x 60 cm di profondità x 85 cm di altezza
- Lavatrici slim: hanno una profondità ridotta, che varia tra i 33 cm e i 45-50 cm circa. Sono ideali per spazi ristretti, ma hanno una capacità di carico generalmente inferiore (tra i 4 e 8 kg).
- Lavatrici a carica dall’alto: più strette (circa 40 cm di larghezza), adatte a chi ha problemi di spazio. Hanno generalmente una capacità inferiore ai modelli a carica frontale.
- Lavatrici ad incasso: progettate per essere integrate nei mobili della cucina o del bagno.
- Funzionalità aggiuntive e tecnologie smart: le lavatrici moderne offrono spesso funzionalità extra che possono fare la differenza:
- Partenza ritardata: permette di programmare l’avvio del lavaggio all’ora desiderata (ad esempio durante le fasce orarie con tariffe elettriche più basse).
- Riconoscimento automatico del carico: la lavatrice adatta il consumo di acqua ed energia in base al peso della biancheria.
- Dosaggio automatico del detersivo: la macchina preleva autonomamente la giusta quantità di detersivo e ammorbidente in base al carico e al tipo di sporco, ottimizzando i consumi e i risultati.
- Connettività Wi-Fi (Smart): permette di controllare e monitorare la lavatrice da remoto tramite App su smartphone.
- Motore Inverter: più silenzioso, efficiente e duraturo rispetto ai motori tradizionali.
- Assistenza post-vendita: l’esistenza di un buon servizio di assistenza clienti e ricambi è un aspetto importante per molti acquirenti. Una lavatrice è un elettrodomestico che si prevede duri per diversi anni, e anche i modelli più affidabili possono occasionalmente presentare problemi o necessitare di manutenzione. La disponibilità di un servizio di assistenza qualificato dal produttore o da centri autorizzati garantisce che le riparazioni vengano effettuate da tecnici esperti che conoscono specificamente quel modello e utilizzano ricambi originali.
- Prezzo: il budget a disposizione è uno dei fattori più importanti. Le persone cercano il miglior rapporto qualità-prezzo in base alle caratteristiche che reputano più importanti. I prezzi delle lavatrici variano ampiamente in base a marca, capacità, efficienza energetica e funzioni. È utile stabilire un budget massimo, ma considerare anche il risparmio a lungo termine derivante da una maggiore efficienza energetica e da una buona affidabilità.
Quali sono i pro e i contro di ciascuna delle caratteristiche di una lavatrice esaminate?
Per ognuna delle caratteristiche analizzate cercherò di indicarne i pro e contro. Ognuno di noi, nella scelta di una lavatrice, attribuisce pesi diversi a ciascuna delle voci prese in considerazione.
Capacità di Carico (Kg)
|
Pro |
Contro |
Maggiore capacità |
- Permette di lavare grandi quantità di bucato in una volta sola, ideale per famiglie numerose
- Riduce il numero di cicli di lavaggio necessari, risparmiando tempo
- Adatta per lavare capi ingombranti come piumoni e coperte
|
- Se non utilizzata a pieno carico regolarmente, può comportare uno spreco di acqua ed energia per singolo lavaggio rispetto a un modello minore capacità e pieno
- Ingombro fisico maggiore
- Costo d’acquisto iniziale più elevato
|
Minore capacità |
- Solitamente più compatta nelle dimensioni, adatta a spazi ridotti
- Consumi potenzialmente inferiori se si fanno spesso carichi ridotti
- Prezzo d’acquisto tendenzialmente più basso
|
- Richiede più cicli di lavaggio per famiglie numerose o per chi molto bucato da lavare
- Non adatta per capi molto voluminosi
|
Classe di Efficienza Energetica (A-G)
|
Pro |
Contro |
Classi elevate (A, B) |
- Minori consumi di energia elettrica e acqua, con conseguente risparmio sulle bollette
- Minore impatto ambientale
- Spesso associate a tecnologie più moderne e performanti
|
- Costo d’acquisto iniziale della lavatrice tendenzialmente più alto
|
Classi inferiori (F, G) |
|
- Costi di gestione (bollette) più elevati nel tempo
- Maggiore impatto ambientale
|
Velocità della centrifuga (giri/min)
|
Pro |
Contro |
Velocità elevate (es. 1200-1600 giri/min) |
- Rimuovono una maggiore quantità di acqua dai tessuti
- Riducono significativamente i tempi di asciugatura (all’aria o in asciugatrice)
- Possono ridurre il consumo energetico nel caso di uso abbinato con una asciugatrice
|
- Possono stressare maggiormente le fibre dei tessuti, soprattutto quelli delicati, causando maggiore usura
- I capi possono risultare più sgualciti e difficili da stirare
- La lavatrice potrebbe essere più rumorosa e vibrare di più durante la centrifuga
- Il costo di modelli con centrifughe a velocità massima elevata possono essere più costosi
|
Velocità basse (es. 800-1000 giri/min) |
|
- I panni restano più umidi, richiedendo tempi di asciugatura più lunghi
|
Programmi di lavaggio
|
Pro |
Contro |
Ampia varietà di programmi |
- Permette di personalizzare il lavaggio in base al tipo di tessuto, al livello di sporco e alle esigenze specifiche (es. igienizzazione, capi sportivi)
- Programmi specifici (eco, rapido, vapore) offrono flessibilità e ottimizzazione dei consumi o del tempo
|
- Un numero eccessivo di programmi può generare confusione nell’utente
- Alcuni programmi molto specifici potrebbero essere usati raramente, non giustificando un eventuale costo aggiuntivo
|
Pochi programmi |
|
- Minore flessibilità e possibilità di danneggiare capi delicati se mancano cicli adatti
|
Rumorosità (dB)
|
Pro |
Contro |
Bassa rumorosità (valori dB inferiori) |
- Maggiore comfort acustico, specialmente se la lavatrice è in cucina, vicino a camere da letto o in appartamenti piccoli
- Possibilità di farla funzionare di notte o in orari in cui si desidera silenzio
|
- Le lavatrici particolarmente silenziose (spesso con motore Inverter e design anti-vibrazioni) possono avere un costo iniziale più elevato
|
Alta rumorosità |
|
- Può essere fastidiosa e limitare gli orari di utilizzo
|
Dimensioni e tipo di installazione
|
Pro |
Contro |
Lavatrici a carica frontale |
- Generalmente offrono capacità di carico maggiori
- Il piano superiore può essere usato come appoggio o per impilare un’asciugatrice
- Spesso considerate più efficienti nel lavaggio e nel consumo d’acqua
- Maggiore scelta di modelli e funzionalità avanzate
|
- Richiedono di chinarsi per caricare e scaricare il bucato
- L’oblò aperto necessita di spazio frontale
|
Lavatrici a carica dall’alto |
- Più comode da caricare e scaricare, non serve chinarsi
- Solitamente più strette, ideali per spazi ridotti
- Alcuni modelli permettono di aggiungere capi a ciclo avviato più facilmente
|
- Capacità di carico generalmente inferiori
- Il piano superiore non è utilizzabile
- Minore scelta di modelli con funzionalità tecnologicamente avanzate
- Non è possibile impilarvi sopra un’asciugatrice
|
Funzionalità aggiuntive e tecnologie smart
|
Pro |
Contro |
Partenza ritardata |
- Permette di programmare l’avvio per sfruttare tariffe energetiche notturne o per avere il bucato pronto al rientro
|
- Se il bucato resta umido a lungo nel cestello prima di essere steso, può sviluppare cattivi odori
|
Riconoscimento automatico del carico |
- Ottimizza il consumo di acqua ed energia in base alla quantità effettiva di biancheria, evitando sprechi
|
- L’efficacia dipende dalla precisione dei sensori; potrebbe non essere sempre perfetta
|
Dosaggio automatico del detersivo |
- Permette di usare la quantità ottimale di detersivo e ammorbidente, riducendo sprechi e residui sui capi
|
- Costo iniziale della lavatrice più alto. Potrebbe limitare la scelta del tipo di detersivo. Richiede ricariche periodiche dei serbatoi
|
Connettività Wi-Fi (Smart) |
- Controllo e monitoraggio remoto via App, notifiche di fine ciclo, download di nuovi programmi, diagnostica
|
- Costo più elevato. Necessità di una rete Wi-Fi stabile. Potenziale complessità per utenti poco tecnologici. Preoccupazioni sulla privacy/sicurezza dei dati
|
Motore Inverter |
- Più silenzioso, maggiore efficienza energetica, minore usura e quindi maggiore durata nel tempo, spesso con garanzie più lunghe sul motore
|
- Costo iniziale della lavatrice generalmente più alto
|
Affidabilità del marchio e assistenza post-vendita
|
Pro |
Contro |
Marchio rinomato/affidabile |
- Maggiore probabilità di buona qualità costruttiva e durata
- Servizio di assistenza clienti e rete di riparatori più capillare e efficiente
- Maggiore facilità nel reperire pezzi di ricambio
|
- Costo d’acquisto iniziale tendenzialmente più elevato
|
Marchi meno noti/economici |
|
- Rischio di minore affidabilità e durata
- Assistenza post-vendita e reperibilità ricambi potrebbero essere più problematiche
|
Prezzo
|
Pro |
Contro |
Prezzo basso |
- Maggiore accessibilità economica
- Adatto se si hanno esigenze di base e budget limitato
|
- Potrebbe significare compromessi su capacità, efficienza, numero di programmi, rumorosità, materiali e durata.
- Costi di gestione (bollette) potrebbero essere più alti nel tempo
|
Prezzo alto |
- Spesso correlato a maggiore capacità, migliore efficienza energetica, più funzionalità, tecnologie avanzate, maggiore silenziosità e migliore qualità costruttiva/durata
|
- Non sempre tutte le funzionalità extra sono realmente utili per l’utente
- L’investimento potrebbe non essere giustificato se non si sfruttano appieno le caratteristiche avanzate
|
Lavatrici in offerta su Amazon
Amazon offre una vasta selezione di lavatrici di marchi rinomati, spesso a prezzi competitivi. In questo paragrafo, vedremo alcune offerte presenti su Amazon. L’articolo è stato scritto a maggio 2025. Per trovare offerte aggiornate è sufficiente navigare nel marketplace più famoso al mondo.
N.B.: i prezzi inseriti sono indicativi (potrebbero essere più alti o più bassi). Verificate sempre su Amazon.
- Candy Smart Pro Inverter CSO 6106TWMC1-S: lavatrice a carica frontale, 10 kg, Classe Energetica A-10%, 1600 giri/min, 78 dB, cicli rapidi, 16 programmi. Prezzo indicativo: 360 - 380 €
- Hoover HW4 27AMC7/1-S H-WASH 500: lavatrice Smart 7 kg a carica frontale, 1200 giri/min, Wi-Fi + Bluetooth, funziona vapore, motore inverter, Classe Energetica A. Prezzo indicativo: 320 - 380 €
- Candy Smart CS 14102DW4/1-S: lavatrice a carica frontale, 10 kg, Classe Energetica B, 1400 giri/min. Prezzo indicativo: 300 - 340 €
- Bosch WGB24400IT Serie 8: lavatrice smart a carica frontale, 9 kg, 1400 giri/min, Classe Energetica A -20%, motore inverter. Prezzo indicativo: 720 -800 €
- Haier I-Pro Serie 7 Plus HW90-B14IGIT: lavatrice a carica frontale 9 kg, Classe Energetica A-20%, 1400 giri/min, opzione vapore. Prezzo indicativo: 459,00 - 500 €
- Indesit BWA 71295X WV IT: lavatrice 7 kg a carica frontale, 1200 giri/min, Classe Energetica B. Prezzo indicativo: 260 - 300 €
- Samsung Lavatrice Crystal Clean WW90CGC04DTEET: libera installazione, 9 kg, Wifi, Ecobubble, vapore. Prezzo indicativo: 390 - 440 €
- LG AI DD F4R3010NSWW: lavatrice Classe Energetica A -10%, carica frontale 10 kg, 1400 giri/min, lavaggio a vapore. Prezzo indicativo: 400 - 500 €
- Hisense WFVB7012EM: lavatrice a carica frontale 7 kg, 1200 giri/min, 15 programmi, vapore, display LED, programma rapido, partenza ritardata, child lock. Prezzo indicativo: 290 - 340 €
- Midea MF10EW80B: lavatrice slim a carica frontale, 8 kg, 1400 giri/min, Classe Energetica A, vapore, motore BLDC, programma rapido. Prezzo indicativo: 310 - 380 €
TORNA ALL’INDICE DEGLI ARTICOLI
Se ritenete il contenuto di questo articolo utile condividetelo sui vostri social preferiti. Vi ringrazio per l’aiuto.